banner

Notizia

Jan 24, 2024

La startup del Minnesota utilizza le piante per intrappolare le emissioni di CO2

Una startup di Minneapolis vuole diventare leader nel mercato emergente della cattura e dello stoccaggio del carbonio.

Carba, co-fondata da un professore di ingegneria chimica dell'Università del Minnesota ed ex studente, ha sviluppato un reattore portatile che converte i rifiuti vegetali in una sostanza simile al carbone chiamata biochar. Quel materiale può quindi essere sepolto per sigillare il carbonio sul posto per generazioni.

I sostenitori dell’azienda ritengono che potrebbe rivelarsi un metodo economico ed efficiente dal punto di vista energetico per rimuovere l’anidride carbonica dall’atmosfera – qualcosa che, secondo l’ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici, pubblicato lunedì, sarà necessario per prevenire gli effetti più devastanti del cambiamento climatico. .

"C'è un enorme problema di emissioni negative e nessuno ha la tecnologia per espandersi senza utilizzare una tonnellata di energia o capitale", ha affermato Andrew Jones, fondatore e CEO di Carba. "Crediamo di aver risolto il problema."

Gli alberi e le piante rappresentano il più grande deposito di carbonio del mondo. Attraverso la fotosintesi, immagazzinano anidride carbonica per tutta la vita, ma dopo la morte decadono e rilasciano il carbonio nell’atmosfera.

Ogni mattina, migliaia di professionisti dell'energia si rivolgono alle nostre newsletter per le notizie più importanti della giornata. Iscriviti gratuitamente per ricevere le ultime novità direttamente nella tua casella di posta.

La tecnologia di Carba offre invece un modo per bloccarlo in una forma solida. L’azienda promette di consumare una frazione dell’energia di altre tecnologie, come i metodi di cattura diretta dell’aria. Inoltre, queste tecnologie richiedono impianti centralizzati o investimenti di centinaia di milioni di dollari per sito.

La risposta di Carba: lasciare che alberi e piante svolgano il lavoro di estrazione del carbonio dall'atmosfera, e poi bloccare quella biomassa in una forma stabile prima che possa decadere. Jones ritiene che il biochar dovrebbe essere sepolto per eliminare ogni possibilità di rilascio di carbonio.

"Se raccogliamo tutti i rifiuti di biomassa e li convertiamo in qualcosa di più stabile, come un carbone, e poi lo seppelliamo sottoterra, stiamo invertendo il processo di estrazione del carbone", ha detto Jones. "Possiamo prendere 1 trilione di tonnellate di CO2 che abbiamo raccolto e immesso nell'aria, risucchiarlo negli alberi e nelle piante, prendere i loro prodotti di scarto, seppellirli sottoterra e immagazzinarli a tempo indeterminato."

L’azienda è stata recentemente nominata finalista per un programma di incubazione da parte dell’acceleratore di energia pulita del Minnesota Grid Catalyst, e sta collaborando con il gigante dei rifiuti e del riciclaggio Waste Management per implementare il suo primo reattore in una struttura di smaltimento dei rifiuti di Twin Cities.

Waste Management ha dichiarato in una dichiarazione preparata che cerca di ridurre le proprie emissioni di carbonio del 42% entro il 2032 e vede il biochar come una potenziale soluzione. I rifiuti di legno nel suo impianto suburbano attualmente vengono trasformati in compost o bruciati per produrre energia.

L’azienda è “entusiasta di collaborare con Carba in questo progetto di ricerca sulla sostenibilità che ha il potenziale per dimostrare progressi scientifici tangibili verso soluzioni climatiche”.

Jones ha affermato che il biochar offre vantaggi aggiuntivi per la gestione dei rifiuti. Aiuta a contenere elementi distruttivi per l'ambiente come le sostanze chimiche fluorurate per sempre (ampiamente note come PFAS), il mercurio, il metano e gli odori. "Questo è un vantaggio per l'intera comunità", ha detto.

La fondatrice e presidente di Grid Catalyst, Nina Axelson, ha affermato che Carba unisce innovazione energetica ed ecosistemi di energia pulita. "Sento che Carba si trova esattamente tra questi due perché è una tecnologia di cattura del carbonio, ma c'è una componente molto importante di efficienza energetica nella loro tecnologia", ha detto.

Jones ha incontrato il co-fondatore Paul Dauenhauer nel 2005 mentre era studente di chimica presso l'Università del Minnesota. Dauenhauer detiene una cattedra finanziata, gestisce il proprio laboratorio di ricerca e ha vinto numerosi premi, tra cui una "borsa di studio geniale" della Fondazione MacArthur nel 2020. L'imprenditore seriale ha sviluppato la sua ricerca in tre startup che coinvolgono la biomassa.

I due hanno co-fondato in precedenza la Activated Research Company, che fornisce analisi chimiche per gas serra, biocarburanti, carburanti per l'aviazione sostenibili, carburanti per aerei e prodotti di pirolisi.

CONDIVIDERE