banner

Blog

Nov 29, 2023

Rutti di mucca, rutti di discarica, gambi in decomposizione, sterco di bestiame e altro stanno avendo un grande impatto sul clima

Le nostre emissioni di metano provenienti da tutti i materiali di scarto che lasciamo in giro rappresentano un problema maggiore del 15% rispetto a quello dell’anidride carbonica derivante dalla combustione di combustibili fossili.

Di

Pubblicato

Il mondo produce troppo metano dai nostri rifiuti organici, ma vuole produrne di più intenzionalmente

Quindi, bruciare combustibili fossili è il più grande problema climatico. Ma anche tutto il metano proveniente dai nostri flussi di rifiuti rappresenta un grosso problema. Il gas naturale è composto principalmente da metano, ovvero CH4, un atomo di carbonio e quattro atomi di idrogeno. Ed è un problema perché è un gas serra molto più potente dell’anidride carbonica, anche se si disgrega più velocemente nella nostra atmosfera. L'infrarosso proveniente dalla terra viene assorbito ed emesso da una molecola di metano in modo molto più forte di una molecola di anidride carbonica, 26 volte più dannoso in 100 anni e 83 volte più dannoso in 20 anni.

Bilancio globale del metano dal Global Carbon Project

Un paio di anni fa ho passato molto tempo a rivedere le valutazioni del ciclo di vita (LCA) delle emissioni di metano a monte derivanti dall’estrazione, dalla lavorazione e dalla trasmissione del gas naturale, poiché era un punto chiave nelle discussioni sull’idrogeno blu. Si sono verificati duelli tra le LCA statunitensi ed europee, dove quella europea era molto più ottimista riguardo al problema rispetto a quella americana. Quello americano di Jacobson e Howarth era più alto perché hanno allargato il confine del sistema e perché stavano osservando le emissioni upstream degli Stati Uniti piuttosto considerevolmente negative. A quello europeo è piaciuto molto appoggiarsi alla migliore gestione norvegese delle emissioni e ha tracciato i confini del sistema in modo più ristretto. Molti tipi di idrogeno hanno apprezzato la LCA europea. Non ero così colpito.

A causa soprattutto della posizione di leadership del metanolo – chiamato erroneamente alcol metilico poiché ottenuto da gas naturale – come sostituto del carburante marittimo in questi giorni, ho esaminato il problema delle cause umane del metano di origine biologica. Uno dei percorsi per ottenere metanolo a basso contenuto di carbonio passa attraverso il metano di origine biologica, che è molto migliore del metano fossile ma costituisce comunque una preoccupazione. Come ho detto recentemente ai dirigenti tecnici di Stena durante il dibattito sulla decarbonizzazione marittima, se il biometanolo diventasse il carburante marittimo del futuro, alzerei le spalle e andrei avanti. Non credo che lo farà per altri motivi, ma ci sono scelte peggiori, come ad esempio l'ammoniaca.

Ci è voluto un po', ma alla fine qualcuno mi ha indicato i dati del Global Carbon Project sull'argomento.

Cosa succede alle unità? Un teragramma? Che cos'è? Beh, sono un milione di tonnellate. Diciamo che sono 240 milioni di tonnellate di metano all'anno dal lato biologico delle cause umane. Si noti che si tratta di ben oltre il doppio della quantità derivante dalle emissioni upstream dell’industria dei combustibili fossili, almeno secondo questa fonte, e che i dati recenti chiariscono però che le loro emissioni sono più elevate rispetto al passato. Ciò non rende l’industria dei combustibili fossili neanche lontanamente verde, ma contestualizza un po’ le sue emissioni.

Ricordate, dobbiamo moltiplicarlo per 26:83. Ciò significa da 6 a 20 miliardi di tonnellate di CO2e all’anno. Ricordiamo che la CO2 che causa il riscaldamento globale è di circa 40 miliardi di tonnellate l'anno. Sì, le nostre emissioni di metano provenienti da tutto il materiale di scarto che lasciamo in giro rappresentano dal 15% al ​​50% come un problema più grande dell'anidride carbonica derivante dalla combustione di combustibili fossili, almeno secondo questa fonte e matematica. Non è che quelli dell'IPCC siano lontanamente disinformati o stupidi, quindi hanno capito questo.

Parliamo un po' della provenienza del metano nei processi biologici. È il rovescio della medaglia dell'anidride carbonica. Quando la materia vegetale si decompone in presenza di ossigeno, piccoli microbi che necessitano di ossigeno fanno il lavoro e trasformano il carbonio nella materia vegetale in CO2. Va bene, dato che il carbonio proveniva comunque dall'atmosfera, quando le piante respiravano la CO2 per produrre le loro cellule.

Ma quando non c'è ossigeno in giro, altri microbi escono a giocare. Questi decompongono la materia vegetale e la trasformano invece in metano. E questo è un problema. Trasformare le piante in CO2 va bene perché il potenziale di riscaldamento globale è una vanificazione, ma trasformarle in metano fa schifo a causa del problema del riscaldamento globale 26-83 volte più grave.

CONDIVIDERE