banner

Blog

Jul 10, 2023

Il Ministero della Salute e dei Servizi Medici delle Isole Salomone inaugura un nuovo impianto di ossigeno con il sostegno dell'OMS e dell'UE

Isole Salomone

Un nuovo impianto di ossigeno è stato lanciato oggi presso il National Referral Hospital (NRH) dal Ministero della Salute e dei Servizi Medici delle Isole Salomone con il sostegno dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell'Unione Europea (UE). L'impianto di ossigeno aumenterà l'accesso del Paese all'ossigeno medico salvavita producendo circa 500.000 litri di ossigeno medico al giorno. Con questo livello di ossigeno generato, l’impianto di ossigeno sarà in grado di fornire ossigeno ininterrotto a circa 25 pazienti affetti da polmonite grave e critica. Questo dovrebbe essere sufficiente a coprire il fabbisogno nazionale.

L'impianto di ossigeno è stato consegnato dall'OMS e dall'UE al Ministero nel corso di una cerimonia alla quale hanno partecipato il Ministro della Sanità, Onorevole Dott. Culwick Togamana, il Segretario Permanente per la Salute, Pauline McNeil, e Jose Legarra, Direttore del Programma della Delegazione dell'Unione Europea per la Pacifico e il rappresentante dell'OMS nelle Isole Salomone, il dottor Howard Sobel.

Nel pronunciare il discorso di apertura, il Ministro della Salute, on. Il dottor Culwick Togamana, ha sottolineato che la messa in servizio e il lancio del nuovo impianto di ossigeno è storico poiché è il primo che il paese abbia mai avuto.

"Fino al suo arrivo, il Ministero dipendeva interamente da un'azienda privata, l'unico fornitore di ossigeno nel paese, per l'acquisto di bombole di ossigeno. Quindi non abbiamo avuto altra scelta che accettare le loro tariffe e nel corso degli anni abbiamo sostenuto costi ingenti in milioni," disse il dottor Togamana.

"Questo nuovo impianto ci consentirà di risparmiare una quantità significativa di fondi che potranno essere utilizzati per altre esigenze sanitarie. Ancora più importante, abbiamo la certezza che il nuovo impianto sarà in grado di soddisfare più che a sufficienza le attuali richieste dell'NRH poiché può produrre 74 Bombole di ossigeno da 50 litri al giorno", ha spiegato il dottor Togamana.

Ha ringraziato ed elogiato la partnership dell'OMS e ha ringraziato l'UE che ha consentito l'approvvigionamento, la spedizione, la consegna e l'installazione dell'impianto di ossigeno. "Grazie davvero", ha aggiunto.

Le Isole Salomone sono il terzo paese del Pacifico ad aver lanciato un nuovo impianto di ossigeno come parte dell'iniziativa dell'OMS per l'accesso all'ossigeno, dopo Vanuatu e Tonga. Un totale di 1,2 milioni di dollari sono stati investiti dall’OMS e dall’UE per l’iniziativa nelle Isole Salomone, per integrare gli sforzi del Ministero della Salute e dei Servizi Medici. Ciò include i costi di produzione, trasporto e approvvigionamento di pezzi di ricambio e bombole di ossigeno.

Jose Legarra, direttore del programma della delegazione dell'Unione europea per il Pacifico, ha dichiarato: "Per consentire ai paesi insulari del Pacifico di affrontare la Covid-19, l'Unione europea ha stanziato 22 milioni di euro per rafforzare i sistemi sanitari nella regione, attraverso l'Organizzazione mondiale della sanità e la comunità del Pacifico. L'impianto di ossigeno commissionato oggi ha beneficiato di questo finanziamento e continuerà a fornire alle Isole Salomone servizi medici vitali migliorati per molto tempo dopo la fine del COVID-19."

L'impianto di ossigeno utilizza la tecnologia di adsorbimento con oscillazione di pressione (PSA) per catturare l'aria ambiente e separare i gas gli uni dagli altri. Durante questo processo, l'ossigeno viene concentrato fino al 93% di purezza accettabile per le applicazioni mediche. Questo processo richiede una formazione specializzata per gli operatori sanitari che gestiscono l’impianto di ossigeno, e l’OMS e l’UE stanno sostenendo questa formazione così come la messa in servizio dell’impianto.

"La pandemia di COVID-19 ha portato alla luce il ruolo cruciale che l'ossigeno svolge nel trattamento di pazienti affetti da COVID-19 gravi o critici. La domanda di ossigeno nel Pacifico e a livello globale è salita alle stelle durante questo periodo, portando a carenze. Aumentare la capacità locale di generare l'ossigeno ha contribuito a garantire che fosse disponibile per coloro che ne avevano bisogno. Pertanto, abbiamo collaborato con l'Unione Europea per aumentare l'accesso all'ossigeno nelle Isole Salomone e in altri otto paesi insulari del Pacifico", ha affermato il rappresentante dell'OMS presso le Isole Salomone, il dottor Howard Sobel. "Siamo lieti di vedere questo nuovo impianto di ossigeno installato qui presso il National Referral Hospital e pronto a fornire ossigeno di grado medico a tutti gli abitanti delle Isole Salomone che ne hanno bisogno."

CONDIVIDERE