banner

Blog

Mar 18, 2023

Le interruzioni di corrente minacciano la fornitura di ossigeno medico in Sud Africa

Ospedali e cliniche nella regione del Capo Orientale in Sud Africa sono stati colpiti da una potenziale crisi di ossigeno medico dopo che un’interruzione dell’alimentazione elettrica ha spento l’unità di separazione dell’aria (ASU) di Port Elizabeth, che fornisce gas essenziali al settore sanitario regionale.

Il proprietario e operatore dell'ASU Afrox è impegnato in "colloqui urgenti" con la Nelson Mandela Bay Municipality (NMBM), l'organizzazione responsabile della fornitura di energia elettrica alla Coega Development Zone (CDZ) dove si trova l'ASU.

Problemi di alimentazione elettrica hanno afflitto l'impianto dall'esplosione della sottostazione di reclutamento l'11 marzo, portando l'NMBM a fornire un'alimentazione alternativa ad Afrox e agli altri inquilini CDZ interessati.

Solo due settimane dopo un giunto difettoso sul cavo di alimentazione ha causato un'interruzione di corrente e – nonostante la conclusione delle riparazioni il 28 maggio – Afrox non è riuscita ad avviare con successo l'impianto a causa di una sottotensione.

Il problema persisteva dopo un secondo ciclo di riparazioni presso lo stesso giunto il 31 maggio.

"Quando Afrox è venuta a conoscenza del problema della bassa tensione nel cavo la settimana scorsa, ha offerto al Comune l'opportunità di porre rimedio al problema, ma senza successo", ha detto un portavoce di Afrox.

"Durante questo periodo, abbiamo rifornito i nostri clienti di PE dai serbatoi di stoccaggio locali o acquistato prodotti da altri fornitori nella regione."

Secondo l'azienda questi fornitori alternativi hanno dichiarato di non poter più rifornire Afrox.

"Ciò avrà conseguenze continue per i clienti sanitari critici, per la sicurezza delle apparecchiature in loco e per le operazioni di movimentazione e stoccaggio sicure".

"Siamo stati costretti a dichiarare rigorose misure di forza maggiore anche se i clienti possono procurarsi il prodotto da soli", conclude la nota.

Afrox ha confermato di non avere indicazioni sulla durata dei lavori di riparazione o su quando inizieranno.

La crisi energetica del Sudafrica

Dal 2007 il Sudafrica attraversa un periodo continuo di diffusi blackout nazionali nella fornitura di energia elettrica.

Conosciute come riduzione del carico, queste interruzioni di corrente sono un modo controllato di ruotare l'elettricità disponibile tra i clienti dell'azienda elettrica nazionale Eskom.

Una delle cause principali è la forte dipendenza del Paese da infrastrutture obsolete, come le centrali elettriche a carbone.

Tra il 1961 e il 1991 Eskom completò la costruzione di 14 nuove centrali elettriche, tenendo il passo con l'espansione economica del paese in quel periodo.

Poiché la domanda di energia continuava ad aumentare, un rapporto pubblicato nel 1998 suggeriva di ristrutturare Eskom in attività separate di generazione di elettricità e trasmissione di energia per migliorare l'approvvigionamento energetico e l'affidabilità.

Nonostante questi avvertimenti, negli ultimi 20 anni Eskom ha completato la costruzione di una sola centrale elettrica.

Il rapporto prevedeva inoltre che, a meno che Eskom non aumentasse la propria capacità, entro il 2007 avrebbe esaurito le riserve di energia elettrica.

Poiché il governo Mbeki stava valutando la privatizzazione di Eskom, non è stata intrapresa alcuna azione e la società di servizi non è stata in grado di aggiungere ulteriore capacità di generazione fino al 2004, quando il governo ha concesso l'autorizzazione.

Oltre alla negligenza del governo, molteplici fattori hanno contribuito alla crisi energetica in corso in Sud Africa, tra cui cattiva gestione, corruzione e sabotaggio.

Secondo Afrox, con il Paese che si trova ad affrontare un peggioramento della riduzione dei carichi, l’effetto sulle imprese, sull’industria e in particolare sui servizi sanitari sudafricani sarà dannoso per i cittadini sudafricani.

Nonostante abbia richiesto il sostegno di dipartimenti governativi come l'Ufficio del Presidente, vari ministri, premier e direzioni della sanità, Afrox ha rivelato di non aver ottenuto "nessuna risposta".

Impatto sulla sanità

Durante la pandemia di Covid-19, il Sudafrica ha registrato più casi di qualsiasi altro paese africano – più di quattro milioni.

La maggiore necessità di cure mediche causata dalla pandemia, combinata con la riduzione del carico, ha spinto le strutture sanitarie al limite.

CONDIVIDERE