banner

Blog

Dec 13, 2023

L'OSSIGENO È VITA: LA LIBERIA COMMISSIONA IL SUO PIÙ GRANDE IMPIANTO DI OSSIGENO MEDICALE PRESSO LA STAR BASE FACILITY SULL'ISOLA DI BUSHROD

L’attuale pandemia di COVID-19 e la malattia da virus Ebola sono solo due dei maggiori shock che il sistema sanitario della Liberia ha subito. Le lezioni apprese da questi eventi di sanità pubblica hanno dimostrato quanto sia fondamentale creare sistemi sanitari resilienti con una componente efficiente di erogazione dei servizi per migliori risultati sanitari.

La Liberia ha installato con successo il suo più grande impianto di ossigeno sull’isola di Bushrod, situato presso la struttura della Base Stellare, con il sostegno dell’OMS, dei governi di Germania, Stati Uniti e Canada.

Intervenendo durante l'evento di messa in servizio dell'impianto, Sua Eccellenza il Presidente George Weah ha descritto la struttura come una pietra miliare importante per il settore sanitario nel garantire un'assistenza sanitaria di qualità alle comunità liberiane, raggiungendo l'ultimo miglio.

"Si tratta di una riaffermazione dell'impegno della mia amministrazione a portare più servizi sanitari alle nostre comunità, nel tentativo di aumentare l'accesso alla copertura sanitaria universale e proteggere la popolazione dalle minacce alla salute pubblica nell'ambito dell'Agenda per la prosperità e lo sviluppo a favore dei poveri (PAPD)."

Il leader liberiano non ha potuto nascondere la sua eccitazione per gli incredibili passi avanti che il Paese sta facendo nella vaccinazione contro il Covid-19 e ha ringraziato tutti i liberiani per aver collaborato con il governo e aver aderito ai protocolli sanitari.

"Anche il nostro viaggio verso la costruzione dell'immunità di gregge contro la pandemia è in pieno svolgimento. La Liberia sta vincendo la battaglia su questo fronte; con una copertura vaccinale segnalata superiore al 76%; posizionando il nostro Paese al 3° posto nel continente africano", ha affermato Presidente Weah.

Nel suo discorso di benvenuto, il dottor Clement Peter, rappresentante dell'OMS in Liberia, è stato grato al governo liberiano per aver dato priorità alla salute di tutti e ora il paese dispone di un impianto di ossigeno ad alta capacità per l'assorbimento di oscillazioni di pressione medica (PSA) che produrrà 100 bombole al giorno con una purezza del 93%, un aggiornamento rispetto allo status quo.

"Molti paesi, inclusa la Liberia, hanno avvertito la domanda di ossigeno e di unità di terapia intensiva durante le ondate di COVID-19 del 2020/2021. Altre condizioni mediche che necessitavano di ossigeno hanno avuto appena la priorità a causa della sua scarsità, con conseguente rischio aggiuntivo di esiti avversi. In effetti, abbiamo dovuto affrontare una lotta indimenticabile tra la vita e la morte a causa della scarsità di ossigeno", ha raccontato il dottor Peter.

Il coordinatore residente delle Nazioni Unite in Liberia, Neils Scott, si è congratulato con il presidente Weah per i grandi risultati e i progressi compiuti nel contenere la pandemia di COVID-19.

"COVID-19, come tutti sappiamo, è imprevedibile e quindi richiede sforzi collettivi e sostenuti per ridurre al minimo drasticamente i suoi effetti sulla nostra salute, sulla nostra economia e sulla nostra sopravvivenza. Mentre siamo qui, i progressi che vediamo ci danno speranza per il futuro. La pandemia ci ha insegnato che investire nel sistema sanitario deve essere al centro dello sviluppo. La salute è un prerequisito; è una porta verso la sicurezza, la pace e la prosperità", ha affermato Scott.

Nella sua conclusione, ha riaffermato l'impegno dell'ONU nei confronti del popolo liberiano nel garantire che nessuno venga lasciato indietro.

La Dott.ssa Wilhelmina Jallah, Ministro della Sanità, ha dichiarato che la struttura affronterà l'annoso problema del Paese relativo all'inadeguata fornitura di ossigeno nei principali ospedali. L'ossigeno medicinale fornito dallo Star Base Plant, secondo il dottor Jallah, sarà utile per i pazienti sottoposti a interventi chirurgici, asma o altrimenti incapaci di respirare; l’ossigeno medico è un bene salvavita.

"Come diciamo tutti, l'acqua è vita, ma dirò che l'ossigeno è vita perché quando hai bisogno di ossigeno e non c'è, allora non ci sei più. Questo impianto è il più grande del paese e servirà quasi due milioni di persone la sua capacità produttiva", ha affermato il dottor Jallah.

Il ministro della Sanità ha anche applaudito l’OMS, il governo tedesco, gli Stati Uniti, il Canada e altri partner per aver sostenuto il progetto. Erano presenti ministri di gabinetto, presidenti delle commissioni sanitarie del Senato e della Camera dei Rappresentanti, alti funzionari governativi, leader tradizionali e partner per lo sviluppo. Nel 2020-2021, il Ministero della Salute, con l’assistenza dei partner, ha condotto una valutazione della capacità di generazione, fornitura e distribuzione di ossigeno in Liberia per supportare la preparazione e la risposta al COVID-19. La valutazione ha rivelato lacune critiche nel sistema poiché la Liberia aveva solo 3 impianti di ossigeno operativi con una capacità di produzione giornaliera di 30-40 bombole. Un singolo paziente che necessitava di ossigenoterapia durante la terza ondata della pandemia di COVID-19 necessitava di almeno 15 litri di ossigeno al giorno, il che significava che solo 3/4 pazienti gravemente malati hanno beneficiato dell’ossigeno generato in un giorno. Il governo e i partner hanno riconosciuto questo come un grave divario, che ha portato alla creazione di un piano per aumentare la produzione, la consegna e l’uso di ossigeno medico in Liberia.

CONDIVIDERE